Un errore che si potrebbe fare nel leggere “Era mio padre” è quello di pensare di avere fra le mani il romanzo di una saga familiare che attraversa un’epoca della storia europea rappresentata, nel susseguirsi delle generazioni, in tutta la sua dimensione dilatata.
In realtà la narrazione anche se inserita in un contesto ampio è molto più intima. Continua a leggere “Era mio padre – di Franz Krauspenhaar”