Elogio alla pigrizia

Quanto più bello sarebbe il mio  corpo fermo
la schiena che disegna geometrie di pieghe e
oscure grafie di segni sul cuscino
             senza strategie né pensieri.
Puntare pigramente con lo sguardo il
Paul Verà sulla parete
assecondare mollemente la sua astuzia
di abbandonare ad altri, alla
bonheur il fare del tempo, e allora
quanto più bello sarebbe amarti
solo nel volo del respiro
come un’ape pigra
                      essere dell’amore e della poesia
il controsenso e, senza energia animale,
starmene nell’approssimazione delle intenzioni
essere il vizio sdraiato nell’indefinito, la massa sul margine
di una particella elementare, essere il prima  prima del poi
la calma, prima del vagolare dei protoni, prima del caos,
prima delle stelle
prima del big bang dei pianeti dei buchi neri
essere Pangea, la stasi
prima della deriva, prima di qualsiasi incontro
essere ancor prima della dimensione inesplorata delle stringhe e allora
quanto più bello sarebbe scriverti questa poesia
                                                                  –
domani
respirarla ora soltanto nell’inerzia che arriva nei polmoni
come aria ferma
                           –
domani
starmene immobile

nel prima del sopravvivere al disastro di quello che di te oggi rimane

 

La pioggia

Si aspetta la pioggia.

E la pioggia arriva. Senza margini.

A lungo ignorammo l’ardire rosso di una foglia,

il garbuglio del mare che scopriva la finta giovinezza delle ore.

Senza margini la pioggia si portava via l’oro del tempo

in cui avevamo lasciato sbiadire l’affanno, noi invincibili eroi

ci scoprivamo affamati di tenerezza e verità, nuovamente

soli nel vizio dell’inverno.

da Notturni: La finestra di un inverno

La finestra di un inverno

Ho un conto lasciato aperto
un debito insoluto
avrei dovuto farne un museo di quelle quattro mura
avrei dovuto lasciare note sulle pareti
illuminate dall’eternità di piccole luci – la notte senza il buio,
la finestra di un inverno, fuori di qui la scheggia inutile dell’universo-
cose così
brevi ed oscure
e la gente entrando avrebbe subito compreso
che qui l’amore non aveva avuto vie di fuga
ora quando di sera alzo lo sguardo
verso le sue cornici di adesso
anodizzate,
dorate, come se fossero sempre in festa
dietro la banalità delle tendine inamidate
c’è l’arroganza di una luce che non mi so spiegare
– come fa ad esserci ancora vita
– dopo il finito di tanto amore? –

La Dimora del Tempo Sospeso: “Terramare”

img_1642
Era il lontano 2012 quando “Terramare” fu accolta da una piccola ma molto seria casa editrice per una pubblicazione. Sarebbe stata la mia prima e di certo per me un bel traguardo, suppongo…
In realtà da quel lontano giorno iniziò una serie di rinvii dovuti a programmazioni già in corso attraverso le cui maglie “Terramare” scivolava sempre come acqua dalle maglie di un setaccio.
Oggi “Terramare” ha la sua Dimora. Ne sono felice. Grazie M.S.

  Terramare

Da Terramare: Intras’acta

IMG_8410.PNG

L’inverno qui non è una stagione, è un improvviso,
è come quando si dice “intras’acta”
e il cielo allora si schiaccia sulla collina
e il mare si rigira inquieto

Sotto il paese resta, le voci sono il suo sonno
mentre l’ovunque diventa un sogno di chissà quale mattino
svanito
nell’attesa dell’inizio del secondo atto.

Nessuno ancora se n’è accorto.

Tips For Artists

2785.TipsForArtist 2.tif

Visti i lunghissimi intermezzi che da tempo separano un post dall’altro è chiaro che la mia fiducia e/o il mio interesse per la rete va ormai scemando. Purtroppo l’opportunità che essa potesse rappresentare un luogo di scambio onesto è sempre più vanificata. Vige invece la corsa alla costruzione di monumentali ego e non importa se per conquistare il proprio piedistallo si debba ricorrere all’adulazione o all’epiteto o allo scherno, o peggio ancora alla disonestà. È più semplice, si sa.
Eppure continuo a stupirmi della frequenza di certe “pratiche” , continuo a stupirmi e dispiacermi ed incazzarmi, e senza intraprendere pericolosi discorsi sui diritti d’autore, plagi etc, in cui chi ha torto finisce sempre col cadere in piedi, dico solo  che ciò che continua ad accadere (ancora una volta ne è vittima il poeta Francesco Marotta) è indegno, è totale mancanza di rispetto del lavoro altrui, mancanza ancora più deplorevole se questo lavoro ha le uniche radice nell’amore verso la poesia.
Indignarsi? che tale perdita di tempo! non serve, vero? Su, torniamo a scrivere le “poesie”, a capo chino.

da Mai dire Mai: Scrivi all’autore

scrivi all'autore

a m.a.
caro marco, ti ho cercato
per rimediare ad un incontro che
non è mai stato
ti ho cercato ma è stato invano
scrivi all’autore però è scritto
e allora io prendo carta e penna e
faccio come in quella poesia
ti tocco come fece il vino
dentro la tua bocca, ti tocco
io viva e tu morto, ti tocco
con questa eternità spicciola
che a volte tesse la parola
lo sai , caro marco, che qui tutto è cambiato
eppure tutto é rimasto lo stesso:
sul lungomare le palme sono crollate
ad una ad una divorate , vinte
come lo siamo noi
che come allora ci facciamo l’un con l’altro muro
ora ci basta compiacerci fino a creparci
sostituendoci alla furia degli insetti,
noi però restiamo in piedi, come pupazzi,
e convinti di averla avuta vinta sul vento e sul tempo Continua a leggere “da Mai dire Mai: Scrivi all’autore”

Un poeta leggerà una poesia per te

cafè cafè cafè- m.cimini

Non ho mai ben compreso gli intenti dei cosiddetti tq, non completamente, e non so se abbiano inciso un segno o se quelle intenzioni siano poi naufragate del tutto, ma anche senza voler entrare nel merito delle polemiche che hanno accompagnato il movimento fin dal suo nascere non posso negare categoricamente che chiunque scriva non abbia dovuto, negli ultimi tempi, confrontarsi, nel bene e nel male, con questa “generazione entrante”.

Il movimento, infatti, se ha il merito di aver dato una accelerazione al solito lunghissimo iter di sdoganamento delle nuove voci in ambito letterario ha anche creato come una sorta di aura intorno alle stesse investendole di una capacità interpretativa della realtà e di una connessione con la stessa come se fossero le uniche possibili. Alle giovani voci si é attribuito una contemporaneità i cui canoni però sono sembrati a volte definirsi ancor prima del suo compiersi, come se la realtà potesse presentarsi conseguente alla teoria. Ciò, come c’era d’aspettarsi, ha generato non poche “turbolenze” fra i sostenitori della generazione entrante , quella uscente e inevitabilmente anche fra coloro che a torto o a ragione non erano stati considerati appartenenti né all’una né all’altra categoria.
Ma quello dei TQ almeno ha rappresentato un tentativo, forse con troppe risposte premature e poca attenzione alle domande.

Continua a leggere “Un poeta leggerà una poesia per te”

Ma poi come è andata a finire con “Gates”?

Gate

Era Marzo del 2012, e “Gates” lo avevamo lasciato pressappoco qui. Nell’  Aprile successivo ebbi modo di partecipare ad un workshop di scrittura con Giulio Mozzi. In quella occasione a fine di una delle giornate di lavoro, e davanti ad un bicchiere di vino,  Giulio trovò tempo per parlare  con me di “Gates”. In realtà la nostra conversazione si mantenne su un piano generico: io gli parlai delle mie esperienze con i pochi editori da me contattati, lui mi ribadì  ciò che mi aveva già accennato via e-mail e cioè che per quanto belli quei testi difficilmente avrebbero potuto trovare una veste editoriale, ma si poteva tentare, magari cercando  qualche soluzione –lavoraci un po’ e poi mi spedisci il tutto, magari  potremmo poi incontraci a Milano per discuterne. Continua a leggere “Ma poi come è andata a finire con “Gates”?”

da 52 Parole Poetiche: Foglia

John_Register

[…]Oh! lift me as a wave, a leaf, a cloud! I fall upon the thorns of life! I bleed![…]

Percy Bysshe Shelley – da “Ode to the West Wind”

C’era la foglia. L’ultima. Come un segnale, come un ammonimento, come una bandiera, come un’indicazione, come un richiamo, come un avvertimento, come un vessillo, come un appello, come una traccia, come un segno, come un monito, come un simbolo, come un annuncio, come un presagio, come una minaccia, come una voce. L’ultima. Poi si staccò. Nel nulla dell’aria tracciò un volo leggero e scomposto, un attimo dopo si era già unita al silenzio della terra. Cosa era?

Continua a leggere “da 52 Parole Poetiche: Foglia”

Azzurro e Rosa

Jeanne Hébuterne- di Amedeo ModiglianiAmedeo-Modigliani-Leopold-Zborowski-4-Oil-Painting

I ritratti di Jeanne Hébuterne e Leopold Zborowski sapranno cogliervi di sorpresa. È una promessa. Due piccole tele che irradiano un tempo incalcolabile in cui irrimediabilmente  vi sentirete proiettati al vostro ingresso e che vi accompagnerà lungo tutto il percorso.

Ho visitato la mostra dedicata a “Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti” pochi giorni dopo il  suo inizio, la mostra è attualmente ancora in corso a Milano a Palazzo Reale. L’ho visitata nei modi e nei tempi a me più congeniali, da sola e libera di perdermi in quel tempo. Ne sono uscita dopo alcune ore e con la stessa nostalgia degli addii, strappandomene a fatica.

Oggi pigramente, sempre più negli ultimi tempi, ho fatto una breve incursione nei pochi blog che visito, ormai di tanto in tanto, e nel Il Primo Amore ho letto questo articolo. Bello.